
Proseguo la presentazione di libri che possono essere portati in vancanza sotto l'ombrellone, in montagna, in bici, in campagna, in piscina... Insomma dove vi pare purchè si legga.
Il libro in questione appartiene anch'esso alla categoria dei "classici": personalmente lo ritengo un ottimo libro per la trama trattata (di cui non parlo più di tanto per non rovinare la sopresa), la prosa e più in generale la costruzione pittorica di questa Berlino fra le due guerre che rappresenta un vero e proprio "brodo di cultura".
Penso che l'aspetto più interessante di tutta la storia sia la lotta del protagonista contro l'inevitabile, l'imponderabile, il "vorrei cambiare vita, ma non ci si riesce proprio!". E alla fine stiamo tutti lì a tifare per il protagonista nella sua battaglia contro i mulini a vento, come un Chisciotte del '900 che sembra agitarsi negli ingranaggi di una Metropolis di Fritz Lang.
Sto scrivendo cose forse un po' troppo deliranti. Sarà colpa del caldo. Comunque suggerisco il libro come lettura estiva per tutti i lettori: un libro intelligente, una lettura utile e costruttiva.
__________________________
The book I'm introducing here can be included in the list of "summer reading", useful companion of vacation times along the beach, in the mountains, in the country... well, wherever you like!
In my opinion, this book is a "classical reading": I think that this is a very good book for the story described, tha way it is described and above all for the splendid painting of the city of Berlin between the two World Wars as a incredible cultural melting pot.
Maybe the most relevant aspect of the story is the struggle of the protagonist against an unavoidable and imponderable fate: "I'd like to change my life, but it is impossible!". Finally one is rooting for this protagonist in his battle against windmills like a modern Quijote on the scenario of Metropolis by Fritz Lang.
Well, I'm chatting too much. I suggest this book to any kind of readers: it's a very good book and an useful and pleasant reading.
Nessun commento:
Posta un commento